internazionalizzazione
Be a Changemaker for a Sustainable Campus
Azioni e Risultati
Il progetto “Be a Changemaker for a Sustainable Campus” nasce con l’obiettivo di trasformare i campus universitari europei in luoghi di innovazione sostenibile, riducendo l’impronta ecologica e promuovendo giustizia sociale e climatica. Grazie alla collaborazione tra EDISU Piemonte, CROUS de Versailles ed ESN Torino, il progetto ha coinvolto studenti, personale universitario e comunità locali in un percorso di cambiamento concreto, allineato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Il coinvolgimento degli studenti
Il progetto ha combinato attività pratiche, formazione e networking per raggiungere i suoi obiettivi, creando occasioni di confronto con gli studenti per raccogliere i loro bisogni. Ecco alcune delle iniziative principali:
- Sustainable Mobility Day: Una giornata dedicata alla promozione della mobilità sostenibile, con un Bike Tour nel Parco del Po che ha coinvolto 50 partecipanti tra studenti internazionali e locali.
- Ciclo di Conferenze e Workshop: Tre eventi incentrati su temi cruciali come la mobilità sostenibile, l’alimentazione responsabile e l’economia circolare. Ogni conferenza è stata seguita da workshop pratici che hanno favorito un coinvolgimento attivo.
- Changemakers’ Mountain Weekend: Un fine settimana immersivo a Bardonecchia, dove 60 partecipanti hanno esplorato soluzioni pratiche per ridurre l’impatto ambientale e promuovere stili di vita sostenibili.
- Waste Sorting Day: Un laboratorio di cucina sostenibile, organizzato in collaborazione con Panacea Social Farm, che ha mostrato come ridurre gli sprechi alimentari e riutilizzare gli scarti in modo creativo.

Risultati Raggiunti
Il progetto ha generato impatti significativi e duraturi:
- Linee Guida per Campus Sostenibili: Sono state create e condivise le “European Sustainable Campus Guidelines”, un set di standard per guidare la transizione ecologica delle università europee.
- Logo “European Sustainable Campus”: Un marchio distintivo per identificare le istituzioni che rispettano gli standard di sostenibilità definiti dal progetto.
- Competenze Green per Studenti e Staff: Gli eventi e i workshop hanno fornito strumenti concreti per adottare pratiche sostenibili nella vita quotidiana e professionale.
- Piattaforma “Sustainability Community”: Un hub digitale per condividere risorse, idee e best practice, garantendo la diffusione e la replicabilità dei risultati del progetto.
- Sustainable Mobility Day: Una giornata dedicata alla promozione della mobilità sostenibile, con un Bike Tour nel Parco del Po che ha coinvolto 50 partecipanti tra studenti internazionali e locali.
- Ciclo di Conferenze e Workshop: Tre eventi incentrati su temi cruciali come la mobilità sostenibile, l’alimentazione responsabile e l’economia circolare. Ogni conferenza è stata seguita da workshop pratici che hanno favorito un coinvolgimento attivo.
- Changemakers’ Mountain Weekend: Un fine settimana immersivo a Bardonecchia, dove 60 partecipanti hanno esplorato soluzioni pratiche per ridurre l’impatto ambientale e promuovere stili di vita sostenibili.
- Waste Sorting Day: Un laboratorio di cucina sostenibile, organizzato in collaborazione con Panacea Social Farm, che ha mostrato come ridurre gli sprechi alimentari e riutilizzare gli scarti in modo creativo.

Un’Eredità Sostenibile
Grazie all’approccio collaborativo e inclusivo, il progetto ha lasciato un’eredità tangibile. Le Linee Guida e le risorse create sono liberamente accessibili online, consentendo a nuove organizzazioni di adottare i principi di sostenibilità. La rete costruita tra partner e stakeholder continuerà a crescere, favorendo la diffusione di un modello di campus universitario sostenibile in Europa e oltre.
Ecco il Logo “European Sustainable Campus”!
Siamo lieti di presentare il logo ufficiale “European Sustainable Campus”, simbolo delle università europee impegnate nella sostenibilità. Il design vincitore rappresenta l’innovazione, l’inclusione e l’impegno per un futuro più verde.

Finanziato dall'Unione europea.
Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Codice progetto: 2023-1-IT02-KA210-ADU-000156524

Condividi il tuo pensiero!
Lasciaci un commento, un’idea o un suggerimento sulle attività del progetto. Il tuo feedback ci aiuterà a rendere i campus universitari più verdi e giusti per tutti. Compila il modulo qui sotto e diventa parte del cambiamento!